Darknet a 50 euro al mese

Svezia ultima frontiera! Questo è il diario di bordo del capitano Andrea:
Ma questi svedesi sono pazzi? Già fare un partito di "pirati" (almeno hanno scelto bene il nome) è un'azione che da sola basta per farsi puntare i riflettori addosso, adesso anche un servizio di masquerading a pagamento?
Voglio proprio vedere i profili di questi così detti "pirati"!! Amena aggregazione di "ragazzini" in cerca di un pò di "sicurezza e privacy" durante le loro scorribande su internet! Questi tentativi di dare economico sfogo alle necessità di privacy delle persone mi fanno venire il voltastomaco...

Miei cari Piratpartiet, non fate i portatori sani di ideologie, ve ne prego, Non ce n'è bisogno!

Così non si fà altro che demonizzare ancora un volta il P2P, Internet e quella naturale necessità di libertà sulla quale internet è stata fondata (TCP/IP in primis) dando pane ai giornalisti che titoleranno...

"Hacker Svedesi in Parlamento. Indagini in corso sulle loro connessioni Internet"


oppure

"Hacker Svedesi arrestati per traffico di materiale coperto da copyright. Il loro portavoce in parlamento smentisce."

Sarò visionario, ma mi piace ricordare a tutti la questione Autistici Inventati Aruba, e di come sia andata a finire la questione qua in italia.

Ancora una volta prima di lasciarvi all'articolo per dovere di informazione vi riporto una definizione:
Un hacker è una persona che si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, non limitatamente ai suoi ambiti d'interesse (che di solito comprendono l'informatica o l'ingegneria elettronica), ma in tutti gli aspetti della sua vita.

Esiste un luogo comune, usato soprattutto dai media (a partire da gli anni '80), per cui il termine hacker viene associato ai criminali informatici (la cui definizione più appropriata è però cracker).
Via Wikipedia IT

e ancora
In computer security, a hacker is a person who specializes in work with the security mechanisms for computer and network systems. While including those who endeavor to strengthen such mechanisms, it more often is used (especially in the mass media) to refer to those who seek access despite them.

In other technical fields, hacker is extended to mean a person who makes things work beyond perceived limits through their own technical skill, such as a hardware hacker, or reality hacker.

In hacker culture, a hacker is a person who has attained a certain social status and is recognized among members of the culture for commitment to the culture's values and a certain amount of technical knowledge.
Via Wikipedia EN

ed in fine quella che preferisco (la più semplice ed autorevole)
3. A person capable of appreciating hack value.


Spero d'avervi dato abbastanza anticorpi con cui leggere in maniera critica questo articolo.

Anonimi sul web a 50 euro l'anno Allo scoperto il partito dei pirati - Scienza & Tecnologia - Repubblica.it
Anonimi sul web a 50 euro l'anno
Allo scoperto il partito dei pirati
ROMA - Navigare anonimi in internet e, soprattutto, scaricare, condividere musica, film, videogiochi pirati senza rischio di essere beccati dalla polizia. A cinque euro al mese o 50 euro all'anno, è quanto promette di fare un nuovo servizio web, dietro al quale c'è l'ideologia di un partito politico: il Piratpartiet, cioè il Partito dei Pirati, nato in Svezia il primo gennaio 2006 e già diventato un fenomeno sociale

PS: se non leggete i file SVG forse è il caso che cambiate browser potete trovare qualche spunto un pò ovunque e ricordate "meglio parziale che niente"

0 Comment:

Posta un commento