Ubuntu Edgy Eft

... eccomi di ritorno! (qualcuno se n'era accorto che me ne ero andato ? :) )

Ho passato tutta la giornata a correggere l'articolo da mandara alla Mobility Conference e cosa c'è di meglio che guardare la barra di completamento di una sequenza di aggiornamento/installazione per concentrarsi e passare il tempo?

Ebbene oggi preso dalla curiosità che mi assale ogni qualvolta che esce una nuova release di una qualche distro ho aggiornato il mio fidato sistema Ubuntu Dapper Drake a favore del suo successore (ancora in alpha release) Edgy Eft
"Ma come installi una release in pre-alpha?"... direbbe qualcuno "instabile ... insicura ..." e una lunga serie di aggettivi che iniziano per in- (a- è privativo in greco e in-? Maledetti siano i miei studi tecnici..grrr)
Comunque ... la risposta è si!
Per chi, come me, non fà altro che aggiungere repository di terze parti per utilizzare feature come XGL/(AIGLX), Gaim 2.0beta3, Rhythmbox 0.9.5 e quant'altro allora la cosa comincia a farsi sensata per due motivi:

  1. Smettete di ridurre un colabrodo /etc/apt/sources.list

  2. Il vostro sistema non è più stabile (nemmeno una Dapper on steroids lo è) ma almeno migliora di aggiornamento in aggiornamento


Comincio a cercare per forum e newsletter e blog e ... start googling insomma, uno dei primi risultati in cui mi imbatto è questo post:

Aggiornamento da Dapper a Edgy in due step? Incredulo provo!
Method A
sudo aptitude update && sudo aptitude upgrade
gksudo "update-manager -c -d"


NB: Il metodo B è deprecato

Così facendo si fanno gli ultimi aggiornamenti della distro e si lancia l'update manager (noto ai più) con una particolare "aggiunta" un pulsante "Update Distro" (secondo voi per cosa sta -d? ;) )

Si lancia così un scarna, seppure esauriente, interfaccia d'aggiornamento che in meno di 30 minuti vi consegna chiavi in mano il sistema aggiornato (a patto che la vostra Dapper sia abbastanza pulita, se come me avete installato molte cose non dai repository ufficiali onde evitare problemi, certi, vi consiglio un graduale, e faticoso, downgrade, xgl in primis)

Riavviate ...
... incrociate le dita perchè in fin dei conti state installando un X-org in versione dev e i suoi problemini potrebbe averli ...
e se parte GDM il gioco è fatto

(Il mio downgrade sicuramente ha contribuito alla perfetta riuscita dell'aggiornamento)

NB: se qualcosa non dovesse andare nel vostro sistema l'utility d'aggiornamento ve lo segnalerà interrompendo il processo senza troppi rischi.

Vi lascio a qualche screen :)







0 Comment:

Posta un commento