Exploit - Le linee guida del Garante per posta elettronica e internet:Tratto da garanteprivacy.it:
I datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei dipendenti, se non in casi eccezionali. Spetta al datore di lavoro definire le modalità d'uso di tali strumenti ma tenendo conto dei diritti dei lavoratori e della disciplina in tema di relazioni sindacali.
Il Garante privacy, con un provvedimento generale che sarà pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”, fornisce concrete indicazioni in ordine all'uso dei computer sul luogo di lavoro. “La questione è particolarmente delicata – afferma il relatore Mauro Paissan – perché dall'analisi dei siti web visitati si possono trarre informazioni anche sensibili sui dipendenti e i messaggi di posta elettronica possono avere contenuti a carattere privato. Occorre prevenire usi arbitrari degli strumenti informatici aziendali e la lesione della riservatezza dei lavoratori”.
Link: Leggi il Comunicato Stampa
Sacrosanti i diritti di tutti in quanto tali ...
Ma leggere le email, tenere traccia delle conversazioni/comunicazioni dei propri dipendenti, tenere traccia dei siti visitati, mi sembra eccessivo ...
Limitarsi al filtraggio dei contenuti?
che ne sò un DansGuardian, Squid, SquidGuardian? Sembra troppo difficile?
Magari qualche black list con dentro youtube e/o googlevideo ed avete risolto!
Vi rimando a qualche utile guida su come gestire il controllo dei contenuti, come configurare DansGuardian, come far interagire DansGuardian e Squid, e come configurare quest'ultimo (2) (3)
That's All :)
Già fatto ;)
RispondiElimina