Lotta ai baroni, un fenomeno tutto italiano

Il loro cellulare squilla continuamente non solo durante le ore di lezione ma anche durante gli esami, delegano gran parte della loro attività universitaria ai propri assistenti pagati molto meno ma che svolgono l'80% del lavoro, danno buca agli studenti che li aspettano alle ore di ricevimento e sono sempre indaffarati in mille attività che con la docenza e la ricerca centrano poco.
E' questo il ritratto dei baroni, professori universitari e professionisti, titolari di una cattedra all'università, dipendenti pagati dallo stato che arrotondano con un'attività privata. Quale studente, nel corso della sua carriera universitaria, non si è imbattutto in una di queste figure rampanti? BusymanA tal proposito il capogruppo dei Verdi in Commissione Cultura alla Camera Roberto Poletti ha dichiarato che “bisogna intensificare la lotta contro questo gravissimo malcostume alla stessa stregua e con la stessa intensità delle indagini che hanno riguardato la situazione degli ospedali, un fenomeno tutto italiano che” -aggiunge il deputato- “demotiva gli studenti e squalifica il nostro sistema universitario. Serve compiere una svolta vera verso i criteri della meritocrazia e della trasparenza. Le Università non sono proprietà privata di qualcuno ma luoghi pubblici dove tutti devono sempre avere le stesse possibilità. Servono sì più finanziamenti, che potrebbero essere trovati, almeno in parte, negli incassi derivanti dalla lotta all'evasione fiscale - ha aggiunto Poletti - ma essi dovranno essere indirizzati all'istruzione e allo sviluppo della cultura, non ad alimentare i circoli dei clan universitari”.

Non si fanno nomi ... ma anche cognomi Atenei Facoltà ....

3 commenti:

  1. Ho sentito qualke giorno fa della storia della lista dei professori ebrei italiani... ma... PERCHE' NON FARE UNA PIU' UTILE LISTA DEI PROFESSORI BARONI (BARBONI) ITALIANI ??!?!?!!?!?!?!?!?!!!!!!??

    RispondiElimina
  2. Se si facesse una cosa del genere, sarebbe più additata che non la lista di professori Ebrei.
    Inoltre, se si estendesse il concetto id barone a coloro che "non svolgono il proprio lavoro", rimarrebbero fuori veramente ma veramente poche persone

    RispondiElimina
  3. Sarebbe additata ma dai baroni ! E non ci sarebbe nulla di male anzi !

    RispondiElimina