Ricordate il post “Storica vittoria per l’Associazione per il Software Libero“, pare ci siano sviluppi. Voi fatevi pure ingannare dal titolo ottimista, credo sia lo spirito giusto.
Punto Informatico
L'mp3 della seduta
Due pdf della convenzione: 1, 2
Commento di nandoofen:
E mac-donald? E la coca-cola? E la philiph-morris di cui sono “grande sostentatore”?
Potrebbero aderire anche loro all’open? Ci regalerebbero cheeseburger, lattine e sigarette? O magari ci fornirebbero le loro ricette? Avete mai provato a farvi un cheeseburger a casa? Qualcuno è mai riuscito ad eguagliare il sapore del buon zio Mac?
Altro commento:
Io sono fermamente convinto che scelte del genere siano pilotate più da “ignoranza” che dalla volontà di farsi “foraggiare” da qualche produttore di software.
In Italia, specialmente nelle pubbliche amministrazioni (ma non solo), c’è molta pigrizia mentale nel affrontare argomenti “ostici” come OSS.
Commento di stingray:
Un anno fa in campagna elettorale ci hanno promesso il paradiso in terra.
Adesso iniziate ad accorgersi che non sono megli di quelli che accusavano delle peggiori nefandezze.
Commento di Massimo:
Boh, vado un po’ controcorrente ma mi sembra una cosa positiva. Non mi piacciono i prodotti Misrosoft, ma è indubbio che attualmente per muoversi nel mondo IT occorre conoscerli e per questo non trovo sbagliato collaborare con Microsoft che non dubito sganci un bel po’ di dollaroni per operazioni di questo genere. E queste iniziative non ne escludono altre a favore dell’OSS.
La mia posizione?
Quella di una persona che si sente presa in giro, che di tante promesse sull'opensource vede infrangersene una dopo l'altra giorno dopo giorno, ma che vede una boccata d'ossigeno sulla ricerca (applicata) per quelle persone che avranno modo di lavorare finanziati da microsoft!
Si, amico. Siamo tutti presi in giro. Potremmo parlarne fino allo spasmo e credo fermamente che qualsiasi bipede implume pensante si sia accorto di tutto questo.
RispondiEliminaPer sofisticare un po' il tutto potrei fare il sempreverde parallelo con i motivi (supposti) della costruzione delle piramidi nell'antico egitto il cui inizio della costruzione, guarda caso, coincide con le date supposte dello straripamento del Nilo, periodo in cui i contadini non avevano nulla da fare ... grave rischio di ribellione per il potere costituente!!
Oggi ci permettono di discutere e, nonostante il solo wordpress ospiti circa un milione di blog nei quali tutti parlano, non è cambiato nulla ... e probabilmente non cambierà mai nulla.
Da che mondo e mondo la storia è raccontata da chi vince, da chi possiede il potere e da chi ha tutto il vantaggio di manipolare l'opinione popolare ... che il "popolo" dissenta, be' è solo un problema collaterale!
Purtroppo penso che a dissentire sia solo una minima parte del "popolo" motivo per cui, per ovvie ragioni di PURO marketing, i nostri politici lasciano inascoltate le voci di una minoranza che hai fini del voto conta poco.
RispondiEliminaIl resto, l'altra maggior parte del "popolo" è stata abituata a panem et circenses e possiamo per questi fare ben poco