iPhone AT&T e le tariffe di fonia italiane

Ecco qua la risposta più esauriente che potessi dare o trovare ai vari, cito un commento su melablog:

"lamentoni gnè gnè gnè è troppo caro gnè gnè gnè :) "


Capisco che l'iPhone è uno ibrido di mercato tra smartphone e palmari il cui prezzo con la euroconversione Apple si aggirerò intorno 499€ - 599 (in linea per altro con le medesime fasce di mercato Nokia e HTC)

Capisco il lamentarsi per non avere scelta sull'operatore con cui sottoscrivere l'abbonamento biennalema DVD Jon è già a lavoro) necessario all'attivazione (?) del prodotto (

Ma facendo un rapido esame di coscienza monetario vediamo che tutto abbiamo da lamentarci fuorché della spesa necessaria per la connessione del nuovo giocattolo Apple.
Connettività che AT&T fornisce verso la vera internet e non l'accozzaglia di ibridi tutti italiani a cui siamo abtuati (mi ripeto rispetto a melablog ma repetita iuvant)


Ma facciamo un sunto sulle tariffe e degli operatori

TIM - Tutto compreso 60
Costo mensile 60€
Costo biennale 1440€
NB: Bocciato per mancanza di flat dati e voce


VODAFONE - No problem 1000 + Internet UMTS 100
Costo mensile 39 + 30 = 69€
Costo biennale 1656€
NB: Bocciato per la mancanza di flat dati e voce


WIND - Internet MEGA 15000 + Nessuna flat voce
Costo mensile 20€ + chiamate (mettiamo 30€?) = 50€
Costo biennale = 1200€


H3G - Zero7 + Nessuna Flat Dati
Costo mensile 49 + (qui si va verso l'infinito ed oltre con una tariffa dati a consumo, facciamo un riduttivo e scarno...) 40 = 89€
Costo biennale = 2100€ (circa)


Ora AT&T Offre flat dati e voce ad un totale di 62$ al mese, per un totale biennale di 1500$, questi si convertibili in euro con un tasso di cambio degno di questo nome, per un totale di 1100€ pari a 45€/mese.

Adesso dobbiamo solo aspettare e sperare che queste sanguisughe dell'ICT si facciano due conti e decidano di sottrarsi la parte di mercato che con molta probabilià andrà all'iPhone, sperando che lo facciano con la tariffa più competitiva per giunta :) (ok ok torno nel mondo reale ...)

2 commenti:

  1. Per gli abbonamenti affari, Tre ha una tariffa semi-decente chiamata B.fast, €9/mese per 5GB/settimana:

    http://www.tre.it/3forbusiness/PianiTariffari/Pianidati/index_2147_ITA_HTML.htm

    RispondiElimina
  2. Ti ringrazio per la segnalazione Roberto, devo dire che esiste anche la tariffa B.mail 900 per l'utenza business di 3 che ritengo molto molto interessante, e comparata con gli altri, sembra essere l'unica che ha delle caratteristiche simili all'offerta AT&T. L'ho volutamente omessa perché volevo confrontare solo le tariffe customer.
    La B.Fast che mi segnali ti permette di utilizzare il cell come modem ma non permette una navitazione "on device", almeno stando alle politiche di H3G.

    Arrivati a questo punto penso che chiamarli(ci) customer cominci ad essere riduttivo che sia più appropriato prosumer? :)

    RispondiElimina