Purtroppo ad oggi non ho ancora soddisfatto questa necessità, e la mia produzione di post forse ne è la prova lampante, ma tra i vari Performancing per FF (già noto come ScribeFire), Flock (splendido browser) e compagnia, un pò di tempo fà mi sono imbattuto in Ecto (la versione 2.4.2 per OSX 10.4 è disponibile su MacUpdate).
In verità devo dire che non mi ha impressionato, anche se ci sono pochi tool in giro con le sue stesse caratteristiche, per essere concisi, un senso di "già visto".
Poi ritorno sul sito per dare un'occhiata ed ecco cosa mi vedo davanti ...
It’s here and it’s a free upgrade! Let’s start with the disclaimers first:This release of ecto3 is an alpha-release. In other words, it has bugs and it has missing features that will be incorporated in later versions, including:
- AppleScript o Automator actions
- Notifications
- Smart quotes
- Support for blog systems using the Blogger API
- del.icio.us support
- Growl hasn’t been built in yet
ecto3 will only work on 10.4 or later.ecto3 uses a different data storage structure and formats and does not use any settings from ecto2. This means you can use both ecto2 and ecto3 alongside each other, but it also means that you will have to set up ecto3 from scratch. Once ecto3 is in its final stages, there will be an import function.ecto3 is not localized. That will come once it’s good enough for a final release.ecto3 does not have a built-in Help Book. Writing documentation is as much fun as watching paint dry, so I am delaying it until a final release.[From infinite-sushi.com - news]
Ok! Ammetto pubblicamente il mio amore per tutto ciò che ancora è "in divenire" le versioni alpha e beta sono il mio pane quotidiano ;)
Decido di installarlo e provare qualche nuova feature, morale vi sto scrivendo con ecto (tramite la bookmarklet installata nella barra dei preferiti)Ecco cosa vi si para davanti dopo aver selezionato il testo e dopo aver scelto, ovviamente, di postarlo:
e fin qui niente di particolare ... poi ...
Da notare sulla sinistra l'elenco delle categorie direttamente scaricate dal blog tramite l'XMLRPC di Wordpress rispettivamente le metaWeblog API, e le Movable Type API.
Come vedete il testo nel corpo del post è completamente sformattato. La cosa è da imputarsi a due fattori, il primo lo leggete nel titolo del post, stiamo pur sempre parlando di un prodotto alpha, il secondo riguarda il webkit di riferimento utilizzato che ad oggi è quello di Safari 3, tanto per cambiarebeta, traete voi le vostre conclusioni ;)
Ora un paio di inconvenienti rilevati "a run time":
- non capisco perchè la gestione delle immagini debba necessariamente permettere la selezione di un file dall'HD (esistono centinaia di servizi come flickr (tra cui quello che uso io PhotoBucket) forse è il caso di integrarli, ma ci saranno per questo script e plugin.
- molto comoda la funzionalità per la creazione di tag custom, come quelli per postare filmati di youtube o presentazioni su slideshare, solo che la selezione deve essere totalmente custom e non necessariamente inserire le classiche bra e cat di apertura e chiusura tag es:
<[ youtube=Selected text goes here. ]>
Che dire per concludere. Ho visto Windows Live Writer e devo dire che è un ottimo prodotto, non pensavo di trovare qualcosa di paragonabile per piattaforma Mac nel medio termine ed invece ... è il caso di seguire questo prodotto. A presto
0 Comment:
Posta un commento