Definizione di Micropagamenti:
Con micropagamento si intendono i servizi di trasferimenti di denaro in situazioni in cui la loro raccolta con i sistemi di pagamento tradizionali sono poco pratici o troppo costosi in rapporto alle somme in gioco. Gli operatori che forniscono tale servizio ovviano a questi problemi solitamente cumulando i pagamenti su base temporale e poi effettuare un'unica transazione di accredito tradizionale.
Un esempio classico sono i parcheggi, dove il costo degli sms (di arrivo e di partenza) inciderebbe mediamente di un 30/35% sul costo dell'intera transazione.
Giustamente qualcuno si è posto il problema dell'accumulare tutte queste transazioni per poi riversarle periodicamente utilizzando i normali circuiti EMV (Europay Visa MasterCard).
Ma anche in questo caso si tratta solo di un traslare il problema da qualche altra parte visto che i normali circuiti bancari hanno dei rincari sulle transazioni ed è difficile stabilire tramite accordi puntuali chi, di volta in volta, deve accollarsi il costo della transazione.
Nel 2006 ho scritto un articolo ((Corradini F., Ercoli C., Lazzari A., Polzonetti A., "Security framework in mobile business transactions". in: The International Conference on Mobile Technology, Applications and Systems; 3rd IEE Mobility Conference 2006,Bangkok, 2006/10/25-2780)) credendo che il problema fosse solamente tecnologico, mi sbagliavo.
Il problema era meramente economico, come al solito, e parlo al passato perché proprio oggi ((via hakin9 no5/2008)) apprendo che Telecom Italia, durante il Mobile World Congress tenutosi a Barcellona, ha presentato un accordo con partner finanziari e bancari che permetterà a TIM di sperimentare i wallet elettronici.
Sto aspettando che mi spediscano i proceedings della conferenza per tentare di capire qualcosa di più, per adesso si sa che:
- La tecnologia utilizzata sarà NFC integrata direttamente nella sim che conterrà per l'evenienza anche uno storage di piccole dimensioni
- Sarà possibile consultare le proprie transazioni (ovvio) tramite portali dedicati che abiliteranno servizi di m-ticketing ed m-banking (meno ovvio)
- Sarà possibile utilizzare la piattaforma, perché a questo punto di piattaforma si parla, per integrare all'interno della sim tutta una serie di carte virtuali dagli abbonamenti di viaggio alle fidelity card
- Sarà possibile utilizzare il cellulare come token ossia, come una normale carta di credito/bancomat ecc...
E io che credevo ancora alla favola che in Italia gli operatori telefonici non potevano gestire dati e transazioni come fossero istituti bancari.
PosteMobile ha aperto la strada la risposta di TIM non s'è fatta attendere, che colpaccio!
0 Comment:
Posta un commento