Uplink: tra ludismo e ricordi

Da un pò di tempo sto guardando al mondo dell'hacking da un punto di vista prettamente sociale. Se qualche anno fa il termine hacker assumeva il significato di "cultore di materia" o di "curioso appassionato" oggi non è più propriamente vero. Il progetto HPP tenta di creare un pò d'ordine, facendo spuntare altri termini e definendo in maniera assoluta (come se ce ne fosse bisogno) la figura dell' "Ethical Hacker".

E che centra Uplink?


Beh avete presente quando ripensate al passato? Ad un evento abbastanza indietro nel tempo tale da farvi tornare alla mente cose che credevate dimenticate?! Uplink è stato il mio "gateway".

Mi ricordo di quando ero ancora uno script kiddie e il mio pane quotidiano erano IRCnet, EfNET e hack.co.za, anzi hack.co.za txt version. Quando avevo una connessione analogica a 33.6 con un ISP di Cupramarittima (non Jonhatan di SBT) ed utilizzavo il mio fidato US Robotics V.92 (di cui abbiamo una diapositiva)

Mi tornano alla mente le IRCWar, i Takeover, gli split channel, le Connection reset by peer e il manipolo di disadattati lasciati in quel di #sbt e non solo.


Memorabili gli ls -l con lag di 20sec o i .kick #channel TizioCaio 0 tollerance! o ancora le minacce dalla serie "ti takko il chan" oppure "Chiamo un IRCop e ti faccio mettere una K-Line" ... Spettacolo!


Dopo tanti anni giocare ad Uplink sembra quasi come tornare indietro nel tempo... :)



...che back in time e pensare che ne sono passati "solo" 11 di anni! Sigh!


E' strano razionalizzare in concreto il cambiamento!

0 Comment:

Posta un commento