Net Neutrality Monitor

La net neutrality continua a tenere banco nel panorama delle minacce "sociali" che potrebbero minare la rete così come la conosciamo

Già in passato mi sono occupato dell'argomento ma di questi tempi penso che si debba cominciare a spingere ancora di più sull'argomento

Innanzi tutto attingendo ad una delle fonti più aderenti al significato di neutralità possiamo definire come neutralità della rete:
... l'espressione che fa riferimento ad un principio di design/uso applicato alle reti residenziali a banda larga che forniscono accesso ad Internet, servizi telefonici e trasmissioni televisive. La definizione esatta varia ma viene ritenuta "neutrale" dalla maggior parte dei sostenitori di questo principio una rete a banda larga che sia priva di restrizioni arbitrarie sui dispositivi connessi e sul modo in cui essi operano.

[Via Neutralità della Rete - Wikipedia]

Ma come facciamo a capire se la rete che utilizziamo è neutrale oppure no?

Difficile a dirsi, ma stando al GIP di Treviso manipolare i contenuti della rete sembra essere una operazione lecita (il che è tutto un dire) quindi è il caso di premunirsi

NB: Preciso fin da ora che c'è una GRANDE differenza tra sequestro e filtraggio come fa notare l'AIIP!

Quindi come possiamo monitorare l'operato dei nostri ISP?

Ci da una mano in "neo" servizio NeuMon
Gli obiettivi del progetto
    Determinare in realtime se un presunto "down" di un sito sia effettivo, o circoscritto ad alcuni provider, o se causato da un'alteramento di DNS o blocchi IP da parte dei provider.

    Rilevare quali provider, e in che tempi, rispettino le direttive, di blocco o di sblocco.

    Stilare una classifica dei provider più neutrali

    Stilare un elenco dei domini bloccati

    Stilare un elenco dei domini verso cui avviene il redirect (nel caso di ThePirateBay, il redirect avveniva verso un server di ProMusic, vedi articolo di Matteo Flora). Redirect attraverso il quale è potenzialmente possibile violare la privacy (intercettando i cookie).

    Identificare quali provider eseguono blocchi DNS, quali blocchi IP, quali entrambi.

[Via Net Neutrality Monitor]

Come funziona?

Abbastanza semplice. Un client aka sonda (scaricabile sul sito) effettua periodicamente la risoluzione di una lista pubblica di siti e/o servizi web.

Se la risoluzione matcha "i veri dati" (anchor non modificato, contenuto non modificato ecc) vuol dire che non c'è filtraggio di sorta vice versa il sito è stato in un qualche modo manipolato

Ma questo genere di cose succede anche in Italia?

Giudicate voi...


[Aggiornato al 17 Giugno '09]

PS: se vedete la barra di questo link diventare rossa vuol dire che sono stato filtrato XD

PPS: si ringrazia Mr.X per la segnalazione :)

6 commenti:

  1. Ciao, sono l'autore di quel servizio.
    Grazie per la segnalazione su questo blog.
    Faccio notare che il "Telecom Italia" che si vede nello screenshot, non è l'ISP di "Alice", ma è proprio Interbusiness.
    Il fatto che sembra che blocchi solo 5 domini è inesatto, il fatto è che non abbiamo attiva una sonda per Interbusiness, così come non abbiamo sonde nei provider Alice, Tele2 e molti altri.

    Mi permetto di invitare chiunque voglia partecipare al progetto, siamo alla ricerca di uno staff che voglia collaborare.

    Ciao e grazie ancora della segnalazione!

    RispondiElimina
  2. l'attendibilita' di neumon e', a dir poco, discutibile...
    e oltretutto c'entra poco con il tema.
    consiglio www.nnsquad.it

    RispondiElimina
  3. @Clodo: Spero che riuscirete presto a colmare le "lacune" in quanto a copertura degli ISP, immagino che non sia semplice riuscire a coprire un campione statistico così vasto di telco tanto meno a gestire servizi come fooldns che per sua natura manipola i contenuti ma lo fa per garantire un pò più di privacy alle persone :)
    La strada è sempre lunga ma si procede sempre per piccoli passi IMHO :)

    @Giuseppe: Mi sembra che per stessa "ammissione" di Clodo ci siano margini di miglioramento :)
    Darò un'occhiata approfondita a nnsquad e perché no a breve potrei comparire tra i firmatari (anzi ... sicuramente)
    Conosci servizi "alternativi" che possa "recensire"?

    PS: penso che un progetto italiano vada SEMPRE e COMUNQUE sponsorizzato e sostenuto :)

    RispondiElimina

  4. l’attendibilita’ di neumon e’, a dir poco, discutibile…

    Espanderesti questa frase?

    Non sono attendibili le classifiche, in quanto abbiamo pochi volontari che lanciano le sonde.
    Ma lo sono i numeri dei domini bloccati: non sono esaustivi (testiamo solo quelli conosciuti), ma sono certi. Diciamo che sono numeri minimi verificati, non massimi.

    Un servizio non nasce attendibile al volo, ma è grazie alla collaborazione, all'analisi dei risultati, e successivi tuning che lo può diventare.
    Per questo ti chiedo di essere costruttivo, e spiegarci meglio perchè lo ritieni discutibile.

    Conosci qualche altro dato più attendibile?
    Sto dando un'occhiata al sito che hai segnalato.


    e oltretutto c’entra poco con il tema.

    Cioè? domini bloccati dai provider non c'entrano con la neutralità della rete?

    RispondiElimina

  5. @Clodo: Spero che riuscirete presto a colmare le “lacune” in quanto a copertura degli ISP, immagino che non sia semplice riuscire a coprire un campione statistico così vasto di telco tanto meno a gestire servizi come fooldns che per sua natura manipola i contenuti ma lo fa per garantire un pò più di privacy alle persone
    La strada è sempre lunga ma si procede sempre per piccoli passi IMHO

    Come hai riportato nel tuo articolo, sono dei volontari che lanciano le sonde (oltretutto software portable, unico eseguibile, che non installa nulla nè tocca niente).
    Ho iniziato il progetto diversi mesi fa, ma ultimamente lo sto trascurando, proprio perchè non vedo interesse (aka: nessuno lancia la sonda, quelle che vedi son tutti amici).
    Preciso: non ho intenzione di abbandonarlo, ma... non c'è altro modo di "colmare le lacune" senza avere tante sonde attive per un campione statistico più affidabile. Quel che posso fare, è ringraziare chi, come te, fa attirare l'attenzione sul servizio.


    PS: penso che un progetto italiano vada SEMPRE e COMUNQUE sponsorizzato e sostenuto

    L'altro progetto italiano che sviluppo è Osiris. Lo conosci? Visto il tema del tuo blog, potrebbe interessarti :P

    Ciao e grazie ancora!

    RispondiElimina
  6. Spiego meglio questa frase che ho scritto:
    Ma lo sono i numeri dei domini bloccati: non sono esaustivi (testiamo solo quelli conosciuti), ma sono certi. Diciamo che sono numeri minimi verificati, non massimi.

    Una caratteristica del servizio, che è stata dura e costosa implementare (2 bind9 su server dedicati diversi, registrazione come name-server primary/secondary, dominio ad-hoc solo per la rilevazione, parsering di log bind9 etc.) è l'auto-detect del server DNS usato. Cioè, chiunque lancia una sonda, e noi sappiamo che server DNS usa (del suo provider, o ad-hoc tipo opendns,fooldns).

    Grazie a questo, ci basta una e una sola sonda, ad esempio di Fastweb: se quella risolve un dominio in 127.0.0.1, è bloccato. Punto.
    Per questo siamo certi del numero di domini che rileviamo bloccati per ogni server DNS.
    Ma potrebbero essere di più: non testiamo tutti i domini esistenti, ma delle liste che CHIUNQUE può importare: abbiamo importato quelle delle blacklist australiane, tutte quelle di FoolDNS, molti url li abbiamo raccolti a mano.

    Questo per i test di risoluzione dominio (DNS).
    Per i test di contenuti (HTTP) è più difficile, perchè confrontiamo i contenuti e capitano falsi positivi. Ma quelli servono per rilevare eventuali blocchi IP, e ad oggi non sono applicati da nessuno in nessun caso.

    RispondiElimina