London Stock Exchange abbandona la fallimentare piattaforma Windows

September 9, 2008 - London Stock Exchange suffers .NET Crash - Altra fonte

February 13, 2009 - London Stock Exchange replaces Clara Furse with Lehman banker

July 1, 2009 - London Stock Exchange to abandon failed Windows platform

July1, 2009 - London Stock Exchange reportedly to dump £40m platform

Un riassunto brutale può essere fatto analizzando titoli e date del "fatto".

Immagino, anzi sono certo, che cambiare la piattaforma di trading per una istituzione finanziaria non sia cosa da valutare tanto a cuor leggero anzi. Se al posto di una banca poi ci troviamo davanti alla Wall Street londinese vuol dire che le valutazioni in merito hanno un fondamento molto più consistente della semplice valutazione tecnica fatta sui "soli" 30 minuti di failure (un abisso se si parla di sistemi four 9's SLA).
Since then, the CEO that brought TradElect to the LSE, Clara Furse, has left without saying why she was leaving. Sources in the City-London's equivalent of New York City's Wall Street--tell me that TradElect's failure was the final straw for her tenure. The new CEO, Xavier Rolet, is reported to have immediately decided to put an end to TradElect.

Il primo colpo lo prende il management interno, (certo febbraio è stato un mese duro anche per altri motivi ma...)  c'è chi giurerebbe che la colpa è stata proprio l'adozione di TradElect
TradElect runs on HP ProLiant servers running, in turn, Windows Server 2003. The TradElect software itself is a custom blend of C# and .NET programs, which was created by Microsoft and Accenture, the global consulting firm. On the back-end, it relied on Microsoft SQL Server 2000. Its goal was to maintain sub-ten millisecond response times, real-time system speeds, for stock trades. It never, ever came close to achieving these performance goals...

via London Stock Exchange to abandon failed Windows platform - Computerworld Blogs.

Ora, io non voglio passare per il solito paladino dei sistemi "non closed"  (questa ma la rivendo sicuramente) ma <10ms (DIECI MILLISECONDI) per transazione mi sembrano un traguardo arduo anche per un sistema embedded su piattaforma dedicata.

Ho avuto modo di paragonare un prodotto di log management che aveva l'intendo di macinare un quantitativo considerevole di dati per tirarne fuori delle viste (non la chiamo Business Intelligence perché non sono capace di certe cose) operante sia su piattaforma Debian che su piattaforma Windows.

Premesso che:

  • il quantitativo di dati non è assolutamente pragonabile (rispetto a LSE)

  • le ottimizzazione che sono in grado di effettuare su entrambi i sistemi non si possono valutare

  • Non sono un MS Cert, tanto meno un hacker del kernel


ma con i sistemi configurati così come da post installazione (su Win2K3 sicuramente qualcosa è stato fatto dalla struttura che la gestiva non da me) si è potuto notare una differenza di performance abissale.

Consumi di CPU in IDLE che dal lato Win sfioravano il 25/30% e dall'altro (Deb) erano appena apprezzabili, 0.1%, senza considerare l'IO, throughput migliorato del 20%, della memoria e di altri parametri meno significativi.

Stesso hardware, stessa configurazione del software.

A ripensarci ho ancora dei dubbi ... Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Qualche MS man che abbia da aggiungere dettagli sulla vicenda LSE?

0 Comment:

Posta un commento