Google Chrome - Testiamo le performance

Si sta molto leggendo in giro in merito al "nuovo" nato di casa Google che in questi giorni compie un anno di vita.

Google Chrome 3



Un anno di sviluppo e 3 major release alle spalle, certo la numerazione conta poco, ma non si può certo dire che in 12 mesi di cose non ne siano cambiate anzi.

Oltre alle ultra citate:

... vorrei porre l'accento su di una notizia quasi passata in sordina (penso volutamente) rispetto al clamore della nuova release e cioè la possibilità di creare estensioni per Chrome.

Data la poca maturità della cosa e visti i rudimentali esempi, è comprensibile l'aver evitato i riflettori, ma dettagli come questo sono stati la fortuna di Firefox, basti pensare al numero di addon presenti per questo browser, ed il fatto che Mountain View si stia muovendo in questa direzione mi fa ben sperare per il futuro di Chrome che comincia ad avere le carte in regola per essere un ottimo (e velocissimo) outsider.

Visto che ci siamo parliamo di performance (dopo tutto il titolo prometteva questo).

La pista che ho scelto (permettetemi il paragone automobilistico) per la gara è SunSpider che a mio avviso è quanto di più vicino ad un tracciato cittadino si possa trovare tra i vari benchmark.

Il motivo è presto detto, SunSpider non si limita a caricare gli script e a misurare i tempi di load e parsing, ma utilizza le librerie in esame in una vera e propria test unit, in barba a tutti gli scettici del caso :)

Se andate all'indirizzo http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html e cliccate su Start Now! vi troverete dritti dritti dentro al test, lasciatelo pure arrivare fino in fondo.


SunSpider - Chrome Test.JPGAl termine vi troverete una schermata simile a quella mostrata qui sopra con una textbox vuota e il risultato del test (nel mio caso circa 627ms).


Ora ripetete il tutto con un altro browser e copiate la url del test nella sopra citata textbox dopo un pò di conteggi ecco che vi verranno proposti i risultati comparati punto per punto. Di seguito i miei risultati:



Firefox Vs. Chrome


=============================================================================
** TOTAL **: 3.90x as fast 2448.8ms +/- 9.5% 627.4ms +/- 5.8% * significant *
=============================================================================

Internet Explorer Vs. Chrome


=============================================================================
** TOTAL **: 8.09x as fast 5077.0ms +/- 4.7% 627.4ms +/- 5.8% * significant *
=============================================================================

Come potete vedere comparando il nuovo Chrome con i suoi diretti concorrenti possiamo valutare risultati che hanno dell'incredibile

  • circa 4 volte più veloce di Firefox

  • circa 8 volte più veloce di Interner Explorer... da che si deduce tra l'altro che Firefox è 2 volte più veloce di IE


Di seguito ho riportato i link dei test e le versioni dei browser che ho comparato così che potrete confrontarli magari con i vostri risultati. (Fate tasto destro con il mouse sopra al link per copiarlo ed incollarlo nell'apposita form su SunSpider)

Che altro aggiungere? I numeri parlano da soli ;)

PS: Appena metto mano sul Mac sarà mia premura aggiornare il post con i dati di Safari :)

Related Posts:

7 commenti:

  1. Ammesso che in effetti è più veloce rispetto a tanti browser c'è un piccolo ma rilevante particolare per il quale tendo ad evitare Chrome:
    [quote]
    Molti non conoscono un particolare, ogni installazione di Google Chrome contiene un ID univoco che permette l’identificazione di ciascun utente , cioè non riguarda cookie ma bensi’ un identificatore assegnato durante l’installazione che permette di tenere traccia degli utenti durante la loro navigazione.
    [/quote]
    (presente nella licenza di installazione)

    C'è da dire che esistono dei programmi ID Killer ma la verità è che google non si fa mai ca**i suoi :-)

    Prevedo una mia personale migrazione solo se le addons saranno compatibili con chrome o che magari ne esistano delle simili.. ma visto il numero e la diversità prevedo un duro lavoro per quelli di BigG!

    Io per ora rimango con la bionda http://bit.ly/HKgO8 :-)

    RispondiElimina
  2. Posso capire la bionda :D purtroppo però il medesimo meccanismo si trova dentro Firefox dalla versione 2.
    Base per l'appunto di un accordo tra Google e la Mozilla Foundation
    http://www.google.com/privacy-lsf.html

    RispondiElimina
  3. Questa mi è sfuggita... dovrò sicuramente approfondirla..
    Ook 1 a 1... ma per le addons come la vedi?! Sarebbero il massimo se fossero compatibili...

    (la bionda è sempre la bionda... ma se c'è anche la mora meglio pure!)

    RispondiElimina
  4. Avere degli addon che possano essere compatibili sarebbe una gran cosa ma penso proprio che rimarrà un bel sogno.

    Gli addon di Firefox sono tutte interfacce XUL e "ahi me" Chrom non sa nemmeno dove sta di casa o cosa sia XUL.
    Quindi immagino che si seguirà una linea simil Safari dove solo i "must used" avranno la forza (ed il coraggio) di riscrivere parte dei loro gioiellini per una piattaforma diversa.
    E' ancora presto per dirlo e spero proprio di dovermi rimangiare quanto detto sopra, ma vedo difficile una convergenza visto che, un anno fa, il CEO della Mozilla Foundation non prese molto bene l'uscita di Chrome http://freeuser.org/mozilla-ceo-incertezza-sulle-future-relazioni-con-google/ . Certo un CEO non è la community (ne di Chromium ne di Firefox) peeeeerò!

    RispondiElimina
  5. ..e di opera cosa ne pensi?

    RispondiElimina
  6. Penso che sia un bel prodotto tecnicamente parlando, è tutto sommato una software house mono prodotto (o quasi) e non ha la forza degli altri competitor, quindi ha tutto il mio elogio ma, c'è sempre un ma, a mio avviso non avrà mai la forza per contrastare i suoi rivali, per due motivi fondamentali:

    - è l'unico software a pagamento tra le major suite per la navigazione web
    - è oramai troppo tardi per cambiare la roadmap del prodotto

    Mi spiego meglio.
    Opera qualche anno fa aveva un ENORME vantaggio competitivo/tecnologico sui suoi concorrenti, la velocità!
    Se allora si fosse diversificata la linea di prodotti in: LITE e PRO magari rilasciando il codice del motore di rendering sotto GPL mantenendone il controllo di medio lungo termine, oggi il terzo concorrente di questa gara sarebbe proprio Opera IMHO.
    Ad oggi, oltre ad aver perso (o quasi) questo vantaggio, il progetto opera mi sembra privo di quella spinta d'innovazione che era nettamente percepibile 5/8 anni fa, dando a chi lo usa (per lo meno a me) quell'amaro senso di già visto.

    RispondiElimina
  7. [...] Google Chrome – Testiamo le performance Si sta molto leggendo in giro in merito al “nuovo” nato di casa Google che in questi giorni compie un anno di vita. Un anno di sviluppo e 3 major release alle spalle, certo la numerazione conta poco, ma non si può certo dire che in 12 mesi di cose non ne siano cambiate anzi. blog: Andrea Lazzari's blog | leggi l'articolo [...]

    RispondiElimina