Navigare nel web in anonimato? Si può

Security route.jpgDa buon paranoico quale sono non mi stanco mai di ricercare la formula perfetta per la navigazione anonima. Spesso e volentieri chi mi conosce mi ha sentito dire che la sicurezza è come un'asta che separa il livello di necessità dall'ottimo raggiungibile. Lo scopo di chi fa security awareness è, o dovrebbe essere, quello di alzare quest'asta sempre più in alto, per se e per chi viene "consapevolizzato". (Certo il limite è asintotico verso l'ottimo ma c'è tempo e margine di manovra ndA)

E' evidente che il cammino verso il Santo Graal dell'anonimato è lungo e irto di insidie, ma oggi tentiamo di aggiungere e far chiarezza su dei tasselli importanti.

Dividiamo, astraendolo, il nostro passeggiare per il web su quattro livelli (dal più basso):

  • La strada - Il mezzo di trasmissione/comunicazione che utilizziamo per navigare (Strada asfaltata, strada brecciata, ADSL casalinga, WiFi, Cellulare...)

  • La rete stradale - L'insieme delle strade percorribili (Autostrade, Superstrade, Ferrovie, Telecom, Libero, Fastweb, Interbusiness e/o connessioni di tipo WAN)

  • Il mezzo di locomozione - Gli strumenti che utilizziamo per spostarci (scarpe/gambe, macchina, treno, browser, posta elettronica, social network)

  • Noi - Colui/colei che si sposta portando con se il proprio corpo, il proprio cervello e le proprie informazioni




La strada


Inutile che vi dica quanto sia importante la scelta della strada migliore per raggiungere una destinazione, vi faccio un esempio: "Siete in montagna, siete dei perfetti neofiti delle Alpi/Appennini, dovete arrivare sulla vetta del massiccio di turno ed avete tre possibilità:

  1. scalare la parete di roccia,

  2. percorrere il vecchio sentiero non più mantenuto dalla forestale,

  3. scegliere il sentiero consigliato: largo, con viste panoramiche e pieno di persone che potrebbero nel caso darvi una mano


Intuitivamente la maggior parte di voi avrà scelto l'opzione 3 (almeno lo spero) allora mi sapete spiegare perché per la vostra rete casalinga nel buon 50% dei casi utilizza protocolli insicuri che permettono ogni genere di nefandezze? :)

Io una risposta ce l'ho: "Il concetto di sicurezza informatica è contro-intuivo rispetto al concetto di semplicità" e me ne assumo in parte anche la colpa.

Consigli

  • Al neofita della montagna: la tua strada è (tautologicamente) tua, è privata, la paghi, ed hai tutto il diritto/dovere di mantenerla sicura, quindi per favore non disabilitate i protocolli di sicurezza anzi scegli i più appropriati ( ho sentito dire WPA2?) e con password che non siano "pippo, pluto, password, 12345, 123456, il vostro nome o quant'altro" ok?

  • All'esperto/smanettone di turno: "Ok sei figo e conosci tutte quelle sigle incomprensibili ai comuni mortali, procedure per il recovery dei router di mezzo mondo, mangi bash ed espelli binary ok..." Sei in un ghetto! Il tuo mondo è piccolissimo! Dismetti i panni del guru e comincia a fare un pò di proselitismo, ti manderanno a quel paese? SI (testato sulla mia pelle) ma non demordere i risultati in termini di soddisfazione, e non, arrivano.




La rete stradale


Qui il discorso è un pò differente vediamo di esemplificare. Devi andare a Roma che fai? Usi le ferrovie? Vai in autostrada? Passi per le vie secondarie?

La scelta si fa meno tecnica e più procedurale. Tutte le strade portano a Roma (cit.) quindi la questione si sposta sul:

  • A che ora devo essere a destinazione?

  • Qual'è la strada meno trafficata?

  • Dove ci sono meno velox? (questa è tutta personale ndA)

  • Quale costa di meno (velox esclusi)?


Ora veniamo al parallelo informatico con i punti di cui sopra (anche un pò paradossale ma tentate di seguire):

  • "La strada che sto per scegliere è la più veloce in assoluto, ma il carburante costa il doppio lungo il tragitto..."

  • "Questa è la meno trafficata ma chissà se mi fanno entrare, visto che sono LORO a scegliere chi entra e chi no e poi? Non ci sono mica tutte le uscite!!! Se volessi prendere la metro Settebagni?"

  • "Ah questa strada è veramente poco trafficata, ma se per errore superi il limite...a Roma non ci arrivi di sicuro"

  • per riparafrasare un vecchio spot "Velocità senza risparmio o risparmio senza velocità?"


Oggettivamente non esiste l'ottimo, ma si può sempre scegliere: prendereste mai una strada che seppur veloce e a "basso costo" non vi permette di scegliere a quale casello uscire, dove fare benzina e che per di più vi controlla ad ogni metro bastonandovi di sanzioni e segnalando la cosa alla polizia stradale?"

Ovviamente no! Ma la maggior parte ha un contratto con Telecom, molti si mettono in casa la Vodafone station ed altri si affidano a gestori che fanno esplicita manifestazione di bloccare determinati tipi di traffico/servizi/contenuti.

Consiglio

Prima di scegliere un gestore telefonico leggetevi il contratto e date un'occhiata alle clausole scritte in piccolo, o ancora meglio cercate quegli ISP che fanno esplicita menzione alla questione Net Neutrality rispettandola e non calpestandola e se proprio siete curiosi controllate cosa fa del vostro traffico il vostro attuale gestore - http://www.eff.org/testyourisp



Il mezzo di locomozione


Sulle questioni di anonimato il mezzo ha la sua importanza, i criminali hanno tutto da insegnarci in merito :) . Le targhe contraffatte e/o le macchine rubate la fanno da padrone in quelle attività di dubbia natura che fanno dell'anonimato un punto di forza.

biggest truck.jpgAbbiamo scelto la strada migliore, abbiamo scelto la rete più congeniale alle nostre esigenze e poi per passare inosservati utilizziamo un trasporto massi da cava? C'è effettivamente qualcosa che non va è evidente no?

Allora perché quando navighiamo su internet siamo leggiadri come un elefante in una cristalleria?

  • Alzi la mano chi di voi cancella i cookie

  • Resti con la mano alzata chi elimina cronologia ed affini

  • Di questi, chi lo fa ad ogni singola sessione di navigazione?


... meno di 1 su 1000! Ci scommetterei!

Fate un piccolo esperimento sulla vostra pelle. Andate su Panopticlick clickate su "Test Me" e sbalorditevi di quante e quali informazioni inconsapevolmente il vostro browser sta comunicando ai gestori di un sito, riuscirei a vedere addirittura quali codec avete installato sulla macchina. Mancano Nome e Cognome ma per quello semmai sono i cookie. Tutta questione di entropia.

Consiglio

Se avete un browser che ha l'opzione "Privacy Mode" (Firefox) o della "Navigazione in incognito" (Chrome) beh utilizzatela



Noi


La questione è più sociale che altro, e soprattutto rientriamo nei concetti di consapevolezza di cui all'inizio dell'articolo. In merito un pò di tempo fa ho scritto una breve ed astratta descrizione del funzionamento di Facebook che voglio citare:
... è un network, un grafo fittissimo di relazioni composto da:
Nodi

  • Le Persone – Ogni nodo è composto da tutte le informazioni che minuziosamente abbiamo compilato sul nostro profilo, dalle applicazioni con cui ci bombardano, dalle foto, dai commenti, dai messaggi

  • Le Community – Mettono in relazione le persone su interessi specifici (Le community sono tematiche ovviamente). Veri e propri Super Nodi di concentrazione d’informazione


Archi


Sono le relazioni con gli altri elementi (Nodi). Ogni Arco uscente dal nostro piccolo profilo punta innegabilmente verso un altro nodo, portando con se informazioni sul

  • Tipo di relazione (amicizia, random friendship…)

  • Peso della relazione basato sul numero di interazioni con il nodo (messaggi, applicazioni scambiate/usate ecc…

  • … whatever…



E la cosa subdola in tutto questo è che siamo noi ad inserire tutte queste informazioni.

Consiglio
Siate consapevoli delle informazioni che divulgate su voi stessi. Non sto predicando l'austerità voglio solo che siate coscienti delle informazioni che rendete disponibili e alla portata di tutti.



Ricapitolando


La strada: Siate accorti nell'utilizzare gli strumenti giusti per la navigazione in casa, e dirò di più, configurati nella maniera dovuta (WiFi deve andare a braccetto almeno con WPA2) :)

La rete stradale: Sottoscrivete, quando possibile, contratti con ISP che menzionino e rispettino la Net Neutrality

Mezzo di locomozione: utilizzate un browser che vi consenta di tenere sotto controllo le informazioni (tecniche e non) che inconsapevolmente condividete navigando su internet (Firefox, Chrome)

Noi: Navigate responsabilmente condividendo il giusto :)

Bonus Track: Se siete arrivati fino in fondo meritate un premio! Conoscete TOR? Beh se mi leggete dovreste. Immaginate di non poter fare affidamento in una Rete Stradale che soddisfi le vostre esigenze, che fare? Costruirsene una di sana pianta! Non sto parlando di scavare e stendere cavi ma di astrarre ancora un altro pò... ma torneremo sull'argomento, per ora il progetto mette a disposizione un utilissimo bundle da utilizzare out-of-the-box (immediatamente) ed automatizzare molte delle cose che abbiamo detto fino ad ora.

Buona navigazione ... anonima :)

4 commenti:

  1. ...essere 1 dei 1000 con la manina alzata davanti al Mac mi fa un po' onore o mi classifica come la solita scema????!!!!!ahahahaha FANTASTICO :) scherzi a parte rimango in attesa di ulteriori aggiornamenti sull'interessantissimo argomento! See you

    RispondiElimina
  2. [...] info su TOR: http://freeuser.org/navigare-nel-web-in-anonimato-si-puo/Leggi alla [ fonte [...]

    RispondiElimina
  3. [...] – un biscottino persistente! Continua la saga della navigazione anonima sul web, questa volta invece di spigare un modo per aggirare i vari “controlli” voglio porre [...]

    RispondiElimina
  4. [...] dei motivi per cui state leggendo quest’articolo probabilmente è per quel tarlo della navigazione anonima a cui non avete mai dato risposta [...]

    RispondiElimina