A Turing Machine

Ogni informatico che si possa definire tale nella sua carriera accademica (o da auto didatta) si è imbattuto almeno una volta nel famigerato modello di macchina computazionale di Turing (se non sapete di cosa sto parlando cancellate dal biglietto da visita la parola informatico, datevi all'ippica e smettete di smerdare questo splendido mestiere!)

Il modello di macchina astratta creato da Turing si basa su di un "meccanismo" con un testina che è in grado di leggere e scrivere un dato su di un nastro potenzialmente infinito suddiviso in porzioni discrete di spazio dette celle. Ad ogni istante di tempo la macchina si trova in uno stato interno ben determinato, risultato dell'elaborazione compiuta sui dati letti.

...più o meno ci siamo :)

I non addetti ai lavori immagino che non abbiano capito granché di com'è fatta questa macchina, non vi preoccupate, tutto normale, perché la tendenza dell'uomo è quella di complicare le cose semplici, allora eccovi una bella immagine:

Fantasticamente retrò


Cos'ha di particolare questa macchina?


Church e Turing hanno postulato un teorema che recita più o meno così: "se un problema è intuitivamente calcolabile allora esiste una macchina di Turing che lo risolve" che in formalese viene "la classe delle funzioni calcolabili coincide con la classe di funzioni calcolabili con una macchina di Turing".


Ancora nebbia fitta?


State vedendo il modello di macchina astratta che è alla base dei moderni computer e che ne emula il modello computazionale.
Ad onor del vero i computer "fisici" sono basati sul modello di Von Neumann ma se volete ve lo leggete perché questo tizio mi sta sul cazzo quindi da me non avrete alcuna informazione :)


Guardatevi questo affascinante video e pensate a quanto veloce possa essere il computer che state usando ora nell'effettuare le medesime operazioni,  75 anni a non dimostrarli :)




Veramente un bell'aggeggio tecnologico, si ringrazia Francesco per la segnalazione

0 Comment:

Posta un commento