Corte Costituzionale, è legittimo favorire il software libero

Il piemonte ribadisce il suo SI all'open source.
Circa un anno fa il consiglio regionale piemontese emanava una legge che stabiliva privilegiava “i programmi appartenenti alla categoria del software libero e i programmi il cui codice è ispezionabile dal titolare della licenza” (art. 6 co. 2°) [...] fonte ossblog
Nella sentenza di replica all'impugnazione del "presunto favoreggiamento all'opensource" c'è una frase magica pensata sicuramente da qualcuno che il lume della ragione ancora lo tiene bene acceso:
[...] non sarebbe dato comprendere come la scelta di un ente rispetto ad una caratteristica, e non ad un prodotto ... possa essere considerata invasiva della norma sulla tutela della concorrenza [...] fonte: ASSOLI
Mia cara demenza del coniglio dei ministri sarà il caso che tu, nella figura di chi pensa a questi ricorsi, vada a riguardare la differenza tra
  • prodotto: bene materiale creato in un processo di lavorazione, e

  • caratteristica: ciò che è proprio, particolare di qlcu. o qlco., qualità, peculiarità
Diceva Albert Einstein: "i problemi non possono essere risolti allo stesso livello di pensiero che li ha generati", il che vuol dire anche, parafrasando un pò, che certe cariatidi non comprenderanno mai il perché dei cambiamenti; stagnanti come sono nella loro forma mentis retrograda

... tutto serve a crescere! :)

0 Comment:

Posta un commento